Non è mai troppo tardi (o troppo presto) per parlare di gite nella natura, quindi eccomi qui a condividere con voi una spettacolare, perchè solo così la si può definire, uscita con i cani che potete fare in Trentino Alto Adige, nella zona della Val di Fassa.
Ci siamo fermati due giorni e mi fa piacere segnalarvi ciò che ci ha maggiormente colpiti:
🏔️Rifugio Fuciade
Il percorso inizia parcheggiando l’auto nei pressi del Passo San Pellegrino. E’ una passeggiata che dura circa un’ora e che porta al Rifugio in cui si può avere ristoro (ci hanno segnalato che hanno anche alcune camere da poter affittare). Il sentiero è semplice, la pendenza assolutamente modesta e adatta a tutti i cani proprio perchè a difficoltà zero.
All’inizio del percorso si trova un laghetto che noi abbiamo visto ghiacciato e innevato ma che d’estate raggiunge il massimo della bellezza. Il primo tratto è prettamente boschivo, ma ad un tratto la vista si apre a sorpresa e in modo spettacolare su un arco montuoso che vi farà perdere la testa.
Il rifugio è dog friendly, consigliamo la prenotazione o ancora meglio consigliamo di fare questa escursione infrasettimanale.
Tutto il percorso è attorniato da immensi prati dove poter fare dei picnic un po’ più defilati dalle persone.
Consiglio di fare attenzione perchè capita spesso di incontrare sulla strada carrozze con cavalli o navette.
Noi ci siamo stati in gennaio, inutile dire che i cani hanno gioito correndo a perdifiato nella neve.
🏔️Sentiero Marciò
Un altro semplicissimo sentiero in cui ci siamo goduti una totale immersione nella natura, accompagnati dai soli suoni di essa. E’ immerso nel bosco, in piano, c’è un ruscello che lo costeggia e, verso la fine del percorso c’è un bellissimo ponte tibetano che riporta al punto di partenza. Si può dire che durante tutta la passeggiata, che dura circa un’ora, non abbiamo incontrato nessuno e i cani si sono potuti godere la piena libertà.
L’intera zona della Val di Fassa è ovviamente ricca di attività da fare e strade da percorrere, ma per un paio di giorni in compagnia dei cani, queste sono state le nostre favorite nella zona del Parco Naturale del Paneveggio, zona delle foreste degli stradivari, costeggiate dal torrente Travignolo